Home /

Shipping policy

10. Modalità, spese e termini di consegna 10.1 1 Le consegne dei Prodotti sono effettuate nel territorio di tutti i Paesi aderenti all’Unione Europea. L’obbligazione di consegna si intende adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’utente. 10.2 Al momento della Spedizione sarà inviata all’utente una e-mail di conferma dell’avvenuta consegna al vettore nella quale sarà contenuto, su richiesta del cliente, anche il link contenente il numero di tracking attraverso il quale l’utente potrà verificare lo stato della spedizione. 10.3 La consegna è a pagamento e, salvo che non sia diversamente disposto, le spese di consegna sono a carico dell’utente. L’importo delle spese di consegna dovute dall’utente in relazione a uno specifico ordine è espressamente e separatamente indicato (in Euro e comprensivo di IVA) durante il procedimento di acquisto, nel riepilogo dell’ordine e, in ogni caso, prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’ordine. In caso di recesso parziale da Ordini Multipli, l’importo delle spese di consegna da rimborsare all’utente sarà equivalente alle spese di consegna che l’utente avrebbe pagato per il singolo Prodotto oggetto di recesso parziale, come risultanti dalla Pagina Prodotto, in relazione alla specifica modalità di consegna prescelta dall’utente. In nessun caso l’importo delle spese di consegna da rimborsare potrà superare l’importo delle spese effettivamente pagate dall’utente per la consegna. 10.4 Nel riepilogo dell'ordine e, quindi, prima che l'utente proceda alla trasmissione dello stesso, sarà indicato il prezzo totale dell'ordine, con separata indicazione delle spese di consegna e di ogni altra eventuale spesa aggiuntiva. Tale totale, che sarà indicato all'utente anche nella e-mail di conferma dell'ordine, costituirà l'importo totale dovuto dall'utente in relazione al Prodotto. 10.5 Consegna a Domicilio 10.5.1 I Prodotti acquistati sul Sito saranno inviati e consegnati all’indirizzo postale indicato dall’utente nel modulo d’ordine. Per l’indirizzo di spedizione, fanno fede le informazioni fornite dall'utente tramite il Sito e che l'utente garantisce essere rispondenti al vero. Nessuna variazione in fattura sarà possibile, dopo l’inoltro dell’ordine. L'utente si impegna a tenere il Venditore indenne e manlevato da qualunque danno agli stessi possa derivare, comprese eventuali sanzioni, nel caso in cui i dati forniti dall'utente tramite il Sito per l’indirizzo di spedizione non siano corretti. 10.5.2 La Consegna a Domicilio del Prodotto si intende al piano strada, salvo eventuale diversa indicazione. La Consegna a Domicilio sarà effettuata dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle 9:00 alle 18:00), escluse le festività nazionali. 10.5.3 L’utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario, il corriere lascerà un avviso per documentare il tentativo di consegna (c.d. avviso di passaggio). L’avviso conterrà anche i recapiti presso i quali l’utente potrà contattarlo per concordare la riconsegna ovvero effettuare il ritiro del pacco. Dopo il tentativo di consegna andato a vuoto, il pacco andrà in giacenza presso il corriere. L’utente è tenuto a ritirare il pacco nel termine di 3 giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo a quello in cui è stato lasciato l’Avviso di Passaggio. Nel caso in cui l’utente non ritiri il Prodotto entro tale termine, il contratto di acquisto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. il Fornitore procederà quindi, nel termine di 15 giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto, al rimborso dell’Importo Totale Dovuto, se già pagato dall’utente, detratte le spese della Consegna a Domicilio non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione al Fornitore e ogni altra eventuale spesa in cui esso sia incorso a causa della mancata consegna dovuta all’assenza del destinatario. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso saranno comunicati all’utente tramite e-mail. Tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. In ogni caso il Venditore si riserva di richiedere all’utente di fornire, tramite e-mail, le coordinate bancarie necessarie per la effettuazione del rimborso. 10.5.4 L’utente è tenuto a segnalare eventuali particolari caratteristiche relative al luogo di consegna del Prodotto e/o alla sua ubicazione, inserendo una nota all’ordine, nell’apposito spazio messo a sua disposizione al termine del procedimento di acquisto e prima dell’invio dell’ordine. Nel caso in cui non fornisca tali indicazioni o fornisca indicazioni non corrette, saranno a suo carico le eventuali spese aggiuntive che il Venditore debba sopportare per portare a compimento la consegna del Prodotto. 10.6 Disposizioni generali di consegna 10.6.1 Nel sito saranno indicati i termini entro cui il Venditore si impegna a consegnare i Prodotti oggetto dell’ordine dell’utente e che tengono conto, oltre che della zona e della modalità di consegna, anche della possibilità che l’utente acquisti più Prodotti con il medesimo ordine. I termini di consegna decorrono dalla conclusione del contratto (i.e. l’invio dell’ordine), salvo che non sia diversamente indicato. Nel caso di omessa indicazione del termine di consegna, essa avverrà, in ogni caso, entro trenta giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto. 10.6.2 Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati nella sito, l’utente, ai sensi dell’art. 61 del Codice del Consumo, invita il Venditore a effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze ("Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo"). Se tale termine supplementare scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’utente è legittimato a risolvere il contratto ("Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo"), salvo il diritto al risarcimento del danno. L’utente non è gravato dell’onere di concedere al Venditore il Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo ("Casi Esclusi") se: a) il Venditore si è espressamente rifiutato di consegnare i Prodotti; b) il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d'ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto; c) l'utente ha informato il Venditore, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o a una data determinata è essenziale. Nei Casi Esclusi, l'utente, se non riceve i Prodotti nel termine di consegna indicato nella Scheda Prodotto, è legittimato a risolvere immediatamente il contratto (''Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi''). La indicazione del Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo e la comunicazione di Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o di Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi dovrà essere comunicata dall'utente al Venditore per il tramite del Fornitore agli indirizzi di cui all'art. 15 che segue. Nel caso di Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o di Risoluzione nei Casi Esclusi, il Venditore, per il tramite della Piattaforma, rimborserà all'utente l'Importo Totale Dovuto senza indebito ritardo. Il rimborso avverrà con le modalità di cui all'art. 10.6.6 che segue. In ogni caso, il Venditore, per il tramite della Piattaforma, si impegna a dare comunicazione all'utente, tempestivamente e per e-mail, del ritardo nella consegna (''E-mail di Avviso Ritardo''), indicando contestualmente il nuovo termine di consegna, se disponibile (''Nuovo Termine di Consegna''). 10.6.3 Nel caso di Ordini Multipli che abbiano come oggetto Prodotti che devono essere consegnati separatamente, la disposizione di cui all’art. 10.6.2 che precede troverà autonoma applicazione a ciascuna consegna. Rispetto a ciascuna consegna e quindi, limitatamente ai Prodotti oggetto della stessa, l’utente potrà procedere alla fissazione del Termine Supplementare ex art, 61, III comma, Codice del Consumo e alla Risoluzione ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o alla Risoluzione nei Casi Esclusi, ricorrendone i relativi presupposti. In tal caso, il Venditore, per il tramite della Piattaforma, rimborserà all’utente l’Importo Parziale Dovuto senza indebito ritardo. Il rimborso avverrà con le modalità di cui all’art. 10.10.6 che segue. In ogni caso, il Venditore, per il tramite della Piattaforma, si impegna a inviare all’utente tempestivamente la E-mail di Avviso Ritardo, indicando contestualmente il Nuovo Termine di Consegna, se disponibile. 10.6.4 Tutte le predette comunicazioni dovranno essere tempestivamente svolte al Venditore, per il tramite della Piattaforma per e-mail all' indirizzo di cui all'art. 15 che segue. 10.6.5 In tutti i casi di cui agli artt. 10.6.2 e 10.6.3 che precedono in cui è dovuto all'utente un rimborso, l'importo del rimborso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall'utente per l'acquisto, nel caso di pagamento mediante carta di credito o PayPal. Negli altri casi, il Venditore, per il tramite della Piattaforma, chiederà all'utente le coordinate bancarie necessarie alla effettuazione del rimborso. Eventuali ritardi possono dipendere dall'istituto bancario o dal tipo di carta di credito utilizzata. 10.6.7 Spetta all’utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile al Fornitore è trasferito all’utente, quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti, si raccomanda all’utente di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche) e lo si invita, nel suo interesse, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente all’utente di agire in giudizio nei confronti del corriere, nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso, il danno sia denunciato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’utente di darne pronta comunicazione al Venditore. Resta ferma, in ogni caso, la applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.<!-- .tb_button {padding:1px;cursor:pointer;border-right: 1px solid #8b8b8b;border-left: 1px solid #FFF;border-bottom: 1px solid #fff;}.tb_button.hover {borer:2px outset #def; background-color: #f8f8f8 !important;}.ws_toolbar {z-index:100000} .ws_toolbar .ws_tb_btn {cursor:pointer;border:1px solid #555;padding:3px} .tb_highlight{background-color:yellow} .tb_hide {visibility:hidden} .ws_toolbar img {padding:2px;margin:0px} --><!-- .tb_button {padding:1px;cursor:pointer;border-right: 1px solid #8b8b8b;border-left: 1px solid #FFF;border-bottom: 1px solid #fff;}.tb_button.hover {borer:2px outset #def; background-color: #f8f8f8 !important;}.ws_toolbar {z-index:100000} .ws_toolbar .ws_tb_btn {cursor:pointer;border:1px solid #555;padding:3px} .tb_highlight{background-color:yellow} .tb_hide {visibility:hidden} .ws_toolbar img {padding:2px;margin:0px} -->